Master Executive

LA MASTERCLASS

LA MASTERCLASS
è strutturato in 10 giornate in modalità blended (40 ore), copre 6 aree tematiche e prevede:

Processi e
pratiche per gestire
il piano di transizione
alle nuove modalità di
lavoro

Meccanismi per
massimizzare i
vantaggi dello smart
working

Aspetti giuridici
e legali dello smart
working

Meccanismi
per stimolare
motivazione,
engagement,
leadership,
innovazione e team
working

Pratiche
per garantire ai
lavoratori maggiore
autonomia, risultati,
flessibilità e
benessere

Principi,
tecniche
e strumenti di
comunicazione
efficace in contesti
digitali

COME È STRUTTURATO IL CORSO ONLINE

Ogni giornata
d’aula avrà una
durata di
4 ore

Ogni sessione prevede preliminarmente a
ciascun modulo delle attività online da
svolgere in modalità asincrona

DESCRIZIONE MODULI

1

Introduzione allo smart working – Fabrizio Montanari
Il modulo illustra i nuovi trend di lavoro e le sfide per le aziende nel nuovo contesto competitivo (open innovation, co-creazione, leadership distribuita, es.), focalizzandosi su definizione, vantaggi e sfide dello smart working.

2

Come sostenere partecipazione ed engagement – Fabrizio Montanari
Il modulo discute di pratiche gestionali e soluzioni organizzative in grado di sostenere identificazione, partecipazione e impegno nei dipendenti. Verranno approfonditi gli “strumenti soft” per allineare comportamenti individuali e obiettivi organizzativi.

3

Gli aspetti legali dello smart working – Valentina Frediani
Il modulo discute gli impatti dello smart working sugli aspetti di diritto informatico e privacy. Saranno approfondite procedure e pratiche per garantire un allineamento normativo rispetto a tematiche quali sicurezza, diritto di disconnessione e utilizzo della strumentazione messa a disposizione dal datore di lavoro.

4

Digital Human Resource Management – Tommaso Fabbri
Il modulo illustra gli strumenti digitali di HRM più diffusi e le logiche fondamentali per una loro gestione efficace. Un particolare focus sarà sugli strumenti dedicati alla selezione.

5

Gestire le persone in una logica di risultato – Anna Chiara Scapolan
Il modulo discute le recenti evoluzioni nei metodi e pratiche di valutazione della prestazione. Un particolare focus sarà sugli strumenti da mettere in campo per migliorare le performance dei lavoratori.

6

Comunicare in modo efficace – Elena Codeluppi
Il modulo illustra strumenti e pratiche per rendere più efficace la comunicazione interpersonale. Un particolare focus sarà come gestire la comunicazione quando mediata da strumenti digitali.

7

Strumenti per lo smart working – Daniele Mulas
Con la digitalizzazione non è più necessario un ufficio ma una buona organizzazione del lavoro. Il modulo esplora i nuovi metodi per imparare a fare Smart Working, con metodo, organizzazione e controllo.

8

Team management e leadership da remoto – Marco Villa
Digitalizzazione e smart working richiedono nuove geometrie nella leadership e nel coordinamento dei team. Facendo leva su modelli e buone pratiche sperimentate in diversi settori e contesti culturali, il modulo esplora nuovi metodi per la gestione dei team e la creazione e diffusione di leadership da remoto.

9

Come migliorare il lavoro da remoto – Filomena Buonocore
Il modulo affronta il tema di come digitalizzazione e smart working possono offrire a lavoratore e aziende maggiore flessibilità, migliori performance e una maggiore conciliazione tra vita professionale e vita privata.

10

Sostenere creatività e innovazione in tempi di smart working – Fabrizio Montanari e Marta Pellegrino
Il modulo affronta il tema di come digitalizzazione e smart working possono aprire nuove opportunità per sostenere creatività e innovazione. Un particolare focus sarà su come sostenere approcci collaborativi e aperti in grado di favorire scambi e contaminazione di idee.

CHI SIAMO

Opificio Innova è l’HUB di innovazione con sede a Cagliari presso gli spazi di Manifattura Tabacchi. Dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, a servizi innovativi per il sistema imprenditoriale, allo sviluppo del capitale umano. Opificio Innova sostiene la crescita di un ecosistema innovativo per la Sardegna attraverso attiivtà divulgative, di dimostrazione tecnologica, di nascita e accelerazione di impresa, di educazione e formazione.
www.opificioinnova.it

BBS è una business school internazionale, creata dall’Università di Bologna, la più antica università del mondo, per formare una nuova generazione di business leader, capace di guidare la crescita internazionale e la trasformazione digitale, in un’ottica di sostenibilità.
Con oltre 50 programmi attivi, 1600 studenti ogni anno è leader in Italia per formazione continua e personalizzata. www.bbs.unibo.it

PROPOSTA PER LE AZIENDE

Le forme di lavoro da remoto introdotte durante la crisi pandemica hanno accelerato fenomeni già in atto, facendo emergere l’urgenza e la rilevanza di adottare nuove modalità di organizzazione del lavoro ispirate ai principi della collaborazione, della co-progettazione e dell’autonomia.

Il passaggio a questo nuovo paradigma, in cui la collaborazione si estende oltre i confini organizzativi, rappresenta un momento molto delicato per le organizzazioni.

È necessario infatti ripensare i meccanismi di controllo e di allineamento dei comportamenti dei lavoratori.

Come è possibile gestirlo efficacemente?

Quali sono le pratiche organizzative e di gestione delle persone che possono essere più efficaci?

Come è possibile migliorare le proprie prestazioni lavorative in questo nuovo contesto?

Il corso si propone di fornire modelli di interpretazione e strumenti di implementazione per progettare e gestire con efficacia le nuove forme di organizzazione del lavoro per conseguire gli obiettivi organizzativi e il benessere dei lavoratori.

DIREZIONE DIDATTICA
Fabrizio Montanari


DURATA

40 ore d’aula on-line


SCADENZA ISCRIZIONI

Entro settembre 2021


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Individuale | Small team | Big team
Quote agevolate per i gruppi


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scrivere a:
info@opificioinnova.it

Chiamare a:
+39 070 0955954
+39 328 299 8125

PACCHETTI OFFERTI

Il master prenderà avvio con un minimo di 12 persone ed entro 60 giorni dalla prenotazione.

INDIVIDUALE

1 A 5
ISCRITTI

1.500€
+ Iva

SMALL TEAM

DA 6 A 10
ISCRITTI

1.300€
+ Iva

BIG TEAM*

DA 11 A 20
ISCRITTI

1.150€
+ Iva

* offerte personalizzate per gruppi superiori a 20 persone

FACULTY

Fabrizio Montanari

Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Tommaso Fabbri

Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Anna Chiara Scapolan

Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Elena Codelupi

Co-founder di Btwofactory

Marco Villa

Chief Executive Officer di MV Advisorsa

Daniele Mulas

Project Manager di Flyp

Marta Pellegrino

Fellow UNIMORE, Operations Manager Laboratori Aperti

Avv. Frediani Colin & Partners

Founder e CEO Colin & Partners

Filomena Buonocore

Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università di Napoli Parthenope

PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Le forme di lavoro da remoto introdotte durante la crisi pandemica hanno accelerato fenomeni già in atto, facendo emergere l’urgenza e la rilevanza di adottare nuove modalità di organizzazione del lavoro ispirate ai principi della collaborazione, della co-progettazione e dell’autonomia.

Il passaggio a questo nuovo paradigma, in cui la collaborazione si estende oltre i confini organizzativi, rappresenta un momento molto delicato per le organizzazioni.

È necessario infatti ripensare i meccanismi di controllo e di allineamento dei comportamenti dei lavoratori.

Come è possibile gestirlo efficacemente?

Quali sono le pratiche organizzative e di gestione delle persone che possono essere più efficaci?

Come è possibile migliorare le proprie prestazioni lavorative in questo nuovo contesto?

Il corso si propone di fornire modelli di interpretazione e strumenti di implementazione per progettare e gestire con efficacia le nuove forme di organizzazione del lavoro per conseguire gli obiettivi organizzativi e il benessere dei lavoratori.

DIREZIONE DIDATTICA
Fabrizio Montanari


DURATA

40 ore d’aula on-line


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

1,950 euro + iva
Quote agevolate per i gruppi
Acquisto tramite MEPA 


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Scrivere a:
info@opificioinnova.it

Chiamare a:
+39 070 0955954
+39 328 299 8125

PACCHETTI OFFERTI

Il master prenderà avvio con un minimo di 12 persone ed entro 60 giorni dalla prenotazione.

INDIVIDUALE

1
ISCRITTO

1.950€
+ Iva

SMALL TEAM

DA 2 A 4
ISCRITTI

1.800€
+ Iva

MEDIUM TEAM

DA 5 A 10
ISCRITTI

1.650€
+ Iva

BIG TEAM

DA 11 A 20
ISCRITTI

1.400€
+ Iva

SUPER TEAM*

DA 21 A 40
ISCRITTI

39.000€
+ Iva

* offerte personalizzate per gruppi superiori a 40 persone

Il master prenderà avvio con un minimo di 12 persone ed entro 60 giorni dalla prenotazione.

COME FARE L’ACQUISTO

L’acquisto del corso può essere fatto
facilmente con il sistema MEPA

PROCEDURA D’ACQUISTO

Categoria: Formazione
Codici prodotto
202100111 INDIVIDUALE
202100222 SMALL TEAM
202100333 MEDIUM TEAM
202100444 BIG TEAM
202100555 SUPER TEAM

Via San Saturnino 7
09124 Cagliari (CA)

+39 070 0955954
+39 328 299 8125

Tel: +39 0512090111

Fax: +39 0512090112

info@bbs.unibo.it